foto di M. Ciccarese |
Digito il nome di un santo e resto basito dalla storia di San Martino, protettore degli alberi. Le sue prodezze affondano con quella dei culti arborei, con un intreccio di radici pagane di popoli celti e druidi.
Che cosa coprisse il suo generoso mantello lacerato per salvare gli emarginati dal freddo lo apprendo solo adesso e penso di rigettarmi a spidocchiare per un attimo nella saga di questo singolare mistico.
Quando le missioni di un’altra devozione intrapresero di convertire altri popoli, in nome di risoluzioni supreme e per impedire il perdurare dei loro culti arborei, rasero al suolo le foreste a loro sacre. Si può immaginare cosa sarebbe capitato alla resistenza pagana sorpresa a divinare offerte agli alberi per chiedere protezione per i loro familiari.
In quel tempo, San Martino vescovo tra questi incarichi e con il grado di difensore di tali proclami, si fece annodare al tronco di un immenso pino ritenuto sacro da quelle popolazioni destinato all’abbattimento per comprovare e sostenere la virtù della sua fede allo scetticismo pagano.
A quanto pare la sua liturgia fu quanto mai opportuna e tempestiva alla caduta dell’albero che lo graziò sfiorandolo e autenticandone così la certezza del suo dogma ai nuovi popoli.
Il giorno che lo ricorda è il tempo simbolico in cui il mosto grezzo dalle coppe d’argilla si converte nei calici del nuovo vino, appunto quello della conversione.
Nessun commento:
Posta un commento