ph di M. Ciccarese |
Un moto rotatorio che è simile a quello dei pianeti intorno al loro sistema e che ricorda la precessione degli equinozi; un moto così accelerato che a guardarlo da lontano ti sembra che il suo asse fosse in uno stato di quiete.
La cordicella si arrotola lungo lo strobilo della trottola e poi si rilancia abilmente per fargli riprendere quel turbinoso moto verso il nucleo terrestre. Si prova più volte da soli prima di imparare quel rapido movimento di polso e mani che ti permettono di non scagliarlo dritto in fronte all’avversario.
In Italia, la trottola prende diversi nomi: Girifalco in Calabria, Morrocula in Sardegna, Strummola a Palermo, Currulu nel Salento. Sembra che sia un gioco inventato in Mesopotamia e poi diffusosi tra greci, romani ed etruschi, tra i nativi americani, nell’Inghilterra medievale e nel Giappone.
Più che un giocattolo, la trottola ha marciato addirittura tra riti religiosi e pagani come quelli propiziatori per la semina e il raccolto, tra le donne dell’antica Grecia si ricorreva al magico strombilos per attirare e scegliere gli uomini.
Nessun commento:
Posta un commento