...racconto la mia piccola e grande terra, con la sua gente, il suo mare, gli ulivi millenari e tutto quello ci trovo intorno...
Visualizzazione post con etichetta DOC Salice Salentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOC Salice Salentino. Mostra tutti i post
mercoledì 27 luglio 2016
La DOC Salice Salentino in Puglia
La Denominazione di Origine Controllata Salice Salentino comprende alcuni territori del Nord Salento a Sud della Puglia, regione predisposta alla coltivazione della varietà Negroamaro dove l’Italia vitivinicola accende un disciplinare molto importante per la comunità rurale del suo Meridione.
È un vino di un’ origine autoctona dai caratteri rossi e rosati cui concorre anche la Malvasia nera di Lecce, quella di Brindisi e il profumato Aleatico. La DOC Salice Salentino con tali varietà è comunque, fondamentalmente, una brillante espressione che riguarda, in primis, l’intensità e i riverberi del suo rosso rubino oltre che un gradevole ritrovo di odori e sapori.
Il Negroamaro è indubbiamente un vino singolare, vellutato, sensuale, robusto con il rossore del fuoco che restituisce con la dovuta autorità, l’orgoglio produttivo e la secolare indole, l’eredità dei suoi antichi coltivatori messapici.
Nelle eleganti cantine di questa terra, si attraversa un passionale ciclo di produzione, classico o moderno che assorbe dalla sua avvincente vendemmia uve sane e pregiate e ingentilisce le smisurate qualità organolettiche nelle più pregiate barrique.
Tale varietà, già dal 1970, celebra soprattutto l’audacia dei suoi innovatori, una vera scuola del rinnovamento del vino, una disciplina apprezzata per aver trasformato con grande generosità un prodotto destinato al “taglio” per i mercati dell’Italia settentrionale in un nobile anfitrione d’inimitabili virtù.
Le case vitivinicole della DOC Salice Salentino sono quindi sempre presenti per farsi apprezzare attraverso vivaci percorsi di enoturismo ed richiami cordiali che invitano la navigazione tra gli affluenti vitivinicoli di questa sorprendente penisola del Mediterraneo.
Iscriviti a:
Post (Atom)