![]() |
foto di M.Ciccarese |
Saperi e sapori, cibi poveri di un tempo, sorgente di ricchezza di oggi, i piselli sono carichi di proteine, fibre, carboidrati, sali minerali come fosforo e potassio, sostanze come acido folico e clorofilla.
Dieta mediterranea salentina, dunque, quando si discute delle varietà autoctone quali il pisello nano di Zollino, il riccio di Sannicola, il secco di Vitigliano.
Dieta mediterranea salentina, dunque, quando si discute delle varietà autoctone quali il pisello nano di Zollino, il riccio di Sannicola, il secco di Vitigliano.
Tre tesori per il Salento e tre differenti modi di germogliare e di accrescimento. Sistemi colturali e caratteri strutturali vicini e diversi nello stesso tempo. Ogni terra ha la sua varietà di pisello da far conoscere.
Quel che più affascina in questa vivace kermesse di legumi è proprio il personale rito con cui il coltivatore estrae il legume sfruttando la deiscenza del suo baccello seccato al sole. Si adagia il prezioso raccolto, si batte e si ribatte, si "ventila" e si setaccia decine di volte, fino a quando ogni piccolo seme non si raduna al suolo, per poi essere selezionato con cura e destinato al consumo.
Il 5 giugno si festeggia la Giornata nazionale dei Legumi
Il 5 giugno si festeggia la Giornata nazionale dei Legumi