Visualizzazione post con etichetta gelsomino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelsomino. Mostra tutti i post

lunedì 30 maggio 2016

Il Gelsomino

foto di M. Ciccarese
Il gelsomino trifogliato ha ritagliato un piccolo spazio nel mio umile orto accomodando sugli esili rametti i fiori come fossero delle piccole stelle. Il raggio della sua corolla riordina i suoi petali e accresce la sua parentela con l’olivo di una moltitudine di simboli intorno all’origine del suo nome arabo.

Un eco di simboli quindi, in cerchio alla sua essenza, il non colore della purezza che ricorda la dea madre che protegge le donne ed equilibria l’umore.

Ricordo ancora i contadini del sud ritornare al crepuscolo portando tra le labbra un calice di gelsomino per sorseggiare il primo nettare di primavera, per ammorbidire la dura giornata di lavoro, felice atto di riverenza per il loro generoso cuore.

Il genere jasminum, comprende centinaia di specie, arbustive perenni e rampicanti, che sbocciano dalla primavera all’autunno. Una pianta che non sopporta il gelo invernale, ama l’humus della terra e le potature leggere che aiutino a i getti ad equilibrare la loro chioma.